Rainbook

Politica AMBIENTALE

sostenibilita’

Rainbook non è solo un festival letterario, vuole essere un importante spunto di cambiamento, impegnato a ispirare e diffondere una cultura della sostenibilità attraverso la letteratura LGBTQI+ e il confronto.

Rainbook sostiene tutti e 17 gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sanciti dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015, promuovendo un futuro più equo, rispettoso, inclusivo e sostenibile per le persone, l’ambiente e il pianeta.

Un’iniziativa unica in Italia portata avanti dal Festival è il Bosco Letterario, un progetto che attraverso la messa a dimora di numerose piante, appartenenti a oltre 30 specie, assorbe ogni anno 1200 tonnellate di CO2, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’evento.

Dando seguito alla volontà di portare avanti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile il Festival adotta una Politica Ambientale che:

attiva di responsabilizzazione e sensibilizzazione dei propri soci, volontari e collaboratori e del proprio pubblico sui temi della tutela ambientale;

Utilizza tecnologie digitali (come QrCode che rimandano al sito del Festival) per ridurre il consumo di carta e migliorare la fruibilità delle informazioni;

Utilizza impianti audio e luci a ridotto consumo e a LED;

Utilizza materiali riciclati o riciclabili per la stampa dei materiali promozionali del Festival;

Incentiva il trasporto pubblico e condiviso per raggiungere le location del Festival;

Riduce al minimo le distanze tra gli alloggi degli ospiti e le location scelte per gli aventi evitando l’utilizzo di vetture a motore per gli spostamenti;

Contempla la raccolta differenziata in tutte le sedi degli eventi;

Predilige l’utilizzo di spazi pubblici e all’aperto al fine di restituire alla popolazione, anche in forma gratuita, gli aspetti culturali del Festival;

Coinvolge hotel, ristoranti e bar convenzionati impegnati nella promozione di prodotti locali, identitari e di stagione;

Punta a ridurre la produzione dei rifiuti eliminando l’uso di materiali monouso e incoraggiando l’uso dell’acqua pubblica e di borracce riutilizzabili;

Contempla, quando possibile, spazi di vendita/consumo di prodotti locali, dando spazio anche a scelte vegane e gluten free. 

Rainbook non è solo un festival letterario, vuole essere un importante spunto di cambiamento, impegnato a ispirare e diffondere una cultura della sostenibilità attraverso la letteratura LGBTQI+ e il confronto.