Chi siamo

Con oltre 30 eventi letterari all’anno

incentrati sui temi LGBTQIA+

abbiamo creato un evento culturale unico in Italia

Il viaggio di Rainbook è iniziato nel 2022 e ha toccato molte zone dell’isola, tra cui Quartu Sant’Elena, San Vero Milis, Lodè, Macomer, Assemini, Olbia e Oristano, oltre a numerose scuole. Con oltre 30 eventi letterari all’anno, incentrati sui temi LGBTQIA+, abbiamo creato un evento culturale unico in Italia.

"Logo Ufficiale del festival Rainbook"

scopri il team

Il Progetto di Rainbook è nato da un’idea di Michele Pipia e Giovanni Follesa che ne curano anche la realizzazione.

I fondatori

Foto di Michele pipia per il Festival Rainbook 2022

Michele Pipia

Fondatore e Curatore Rainbook

fotografia di giovanni follesa

Giovanni Follesa

Fondatore e Direttore Artitistico

Le persone di talento che rendono grande il nostro Festival

Donatella Mulas

Supporto tecnico e organizzativo

Simone Sanna Verdini

Supporto tecnico e organizzativo - eventi Sassari

Eleonora Frau

Social Media Manager

Danny Angel Garau

Web Designer e Segreteria Organizzativa

Salvatore Sedda

Fotografo

Elisabetta Idda Olla

Supporto e gestione ospiti

Francesco Bacciu

Segreteria

Pier Andrea Maxia

Dirette social

Monica Magro

Ufficio Stampa

Benedetto Carta

Fotografo

Mario Perra

Assistenza Tecnica

Gianni Usai

Assistenza Tecnica

“Rainbook è organizzato dall’Associazione Culturale Baa Bà , che si impegna per abbattere gli stereotipi di genere e tutte le discriminazioni basate su orientamento o identità di genere”

Baa Bà, insieme al Festival Rainbook, porta avanti altri progetti finalizzati al raggiungimento dei propri obiettivi.

Tra questi ci sono diversi eventi di sensibilizzazione e di animazione della Comunità LGBTQIA+ sarda, momenti di formazione e promozione per tutte quelle aziende che vogliono portare avanti azioni di Diverstity&Inclusion.