![](https://rainbook.it/wp-content/uploads/2024/12/presentazione_del_libro_facciamo_rumore_festival_rainbook_2024-13-1024x771.jpg)
Società, politica e comunicazione
Costruito per frammenti, alternando il registro saggistico-teorico e pagine profondamente personali, a un passo dalla poesia pura, Odio è una riflessione rivoluzionaria su un sentimento che, dai tempi del cristianesimo, è stato sempre letto in chiave negativa perché ritenuto inutilmente distruttivo, e foriero di scontro sociale. Nella lettura di Kurt, invece, l’odio può e deve essere uno strumento di coesione che riesce ad assumere una dimensione positiva: a differenza del disprezzo, dietro il quale si nasconde un senso di superiorità e un rifiuto dell’altro in quanto interlocutore, l’odio, nella sua declinazione costruttiva, può rappresentare addirittura la premessa a un dialogo, o almeno a una dialettica.
Procedendo per esempi presi dal pensiero filosofico, dal cinema, dalle serie televisive e dalla letteratura, Kurt conduce un’illuminante disamina delle varie sfumature che la parola odio ha assunto nel corso della storia, e nel farlo riflette su grandi nodi contemporanei: la violenza della polizia (negli Stati Uniti come in Germania), il razzismo, l’universo concentrazionario, le rivolte contro i regimi totalitari. E racconta le storie di chi ha saputo canalizzare il proprio odio senza rinunciarvi, senza farsi rinchiudere nella nicchia del perdono, ma trasformando la rabbia in azione «strutturale», e in rivoluzione.
Fonte sinòssi: Minimumfax.com
Data pubblicazione: 19 Luglio 2024
Şeyda Kurt, nata nel 1992 a Colonia, è una giornalista e autrice tedesca di origini turco-tedesche. Si occupa di cultura, filosofia, politica e femminismo di sinistra. Ha pubblicato Odio, ampiamente discusso e presente a lungo nelle classifiche dei best seller in Germania, e Radikale Zärtlichkeit, in cui esplora come l’amore sia influenzato dalle dinamiche di patriarcato, capitalismo e razzismo, evidenziandone il carattere politico.